Considerare gli insetti utili può essere riduttivo. Essi ricoprono infatti un ruolo fondamentale nell’ambito di alcuni processi importantissimi per l’ecosistema, come quelli di impollinazione.
Alcuni di loro, come le api, grazie alla loro laboriosità ci permettono di ottenere prodotti dalle rinomate qualità benefiche, come la propoli ed il miele.
C’è da dire, comunque, che la questione insetti potrebbe diventare un problema, soprattutto quando decidono di prendere possesso della nostra abitazione. Zanzare, mosche, formiche e scarafaggi, sono solo tra i più comuni “molestatori” che da un momento all’altro potremmo trovarci di fronte.
Il problema è che oltre a farci perdere il sonno a causa del loro ronzio fastidioso, alcuni di loro possono essere causa di malattie, rappresentando pertanto un serio pericolo per la salute nostra, dei nostri familiari e dei nostri animali domestici.
Prendiamo il caso delle mosche e degli scarafaggi. Questi insetti amano tutto ciò che è sporco. E’ normale quindi che attraverso le loro zampette possano contaminare tutto ciò con cui vengono in contatto: alimenti o altri oggetti di uso comune. Ecco perché combattere le mosche o eliminare gli scarafaggi in casa diventa una priorità.
Zanzare, zecche, pidocchi… solo a sentirli nominare ci viene prurito! Con i loro morsi infatti possono causare delle eruzioni cutanee piuttosto fastidiose. In casi più gravi, possono trasportare all’interno del loro corpo virus e batteri con i quali contagiano le persone che mordono.
Ci sono insetti non particolarmente pericolosi, come formiche e moscerini del vino ma, diciamocelo, a nessuno piacerebbe vedere per la propria casa le file ordinate di questi piccoli instancabili creature che trasportano nel loro nido tutto ciò che ritengono utile per la loro sopravvivenza.
Cosa possiamo fare per correre ai ripari?
Prima di ricorrere a prodotti chimici, dovremmo controllare le eventuali vie d’accesso degli insetti. Utilizzare delle zanzariere su porte e finestre diventa essenziale. Regolarmente sarà sufficiente controllare il loro stato, se ci sono o meno buchi o lesioni.
Alcuni rimedi naturali possono essere efficaci. Possiamo utilizzarli quando la situazione non è ancora sfuggita dal nostro controllo. I tempi perché si inizino a vedere i primi risultati possono essere un po’ più lunghi. Il vantaggio è che l’utilizzo di piante o di altri prodotti naturali, che sprigionano un odore particolarmente sgradevole per alcuni insetti, non comporta nessun tipo di rischio.
Se invece la situazione inizia farsi seria, è necessario ricorrere a qualcosa di più efficace ed immediato. Parliamo degli spray o delle esche per insetti. Il loro utilizzo dovrebbe essere fatto nel rispetto delle indicazioni riportate sull’etichetta. Solo in questo caso non rappresenteranno un pericolo per la nostra salute.
Evitare di lasciare cibi o rifiuti di cibo sulle superfici. Le superfici dovrebbero essere sempre pulite e ben aspirate.
Utilizziamo dei rimedi per proteggere i nostri animali domestici dall’attacco di parassiti. Questi potrebbero essere un collare antipulci o un prodotto antiparassitario in gocce da somministrare sulla pelle. In tal modo, non solo proteggeremo la sua salute, ma impediremo ai parassiti di utilizzarlo come mezzo di trasporto per accedere alla nostra abitazione.