La quarta ondata covid è in corso ed è un salasso per il settore cinematografico, l’Ansa parla di pubblico in fuga e anche di programmazioni che potrebbero saltare. Infatti, leggendo l’articolo si legge che anche girare un nuovo film è più difficile. Il Covid con le sue varianti arriva tra attori, registi, staff tecnico, quindi creare nuove scene, viaggiare, è più difficile.
Tutto parte dai dati di Cinetel
Tutto parte dai dati di Cinetel che ha analizzato i giorni alla fine delle feste, quelli dove le persone hanno ancora un po’ di giorni liberi proprio per andare al cinema, rivedere amici, colleghi, parenti che non si è riusciti a salutare sotto le feste. Come dire, le classiche rimpatriate post natalizie. E come finiscono queste rimpatriate post natalizie con il weekend ponte post Epifania? Sicuramente a finire gli avanzi, soprattutto quelli più zuccherini, degli abbondanti pasti.
Poi, se non ci sono partite di calcio (al 9 gennaio tutte le partite di Serie A sono state giocate a differenza del 6 gennaio). Aggiungiamo, uscite speciali per vedere le ultime luminarie, vivere gli ultimi giorni di mercatini e città del Natale, il cinema. Proprio il cinema, o il teatro, è il classico dei giorni post festa vissuti magari con la frenesia dei preparativi, dei regali e del vestito da Capodanno da urlo.
Tutto ciò, ed è un peccato che succede in Italia, paese d’eccellenza per il Cinema, si vive la paura di sale grandi ma chiuse, pubblico numeroso e, addirittura, come racconta l’Ansa “distribuzioni impaurite intenzionate a bloccare l’uscita di titoli importanti a data da destinarsi”. La quarta ondata Covid, scrive l’agenzia, si abbatte come uno tsunami e a causa delle varianti Delta e Omicron che hanno creato la doppia pandemia.
Cinetel per il weekend della Befana 2022 parla di cinque milioni di spettatori contro i sei milioni del weekend precedente, contro il 14 milioni prima della pandemia Covid, ricordando l’uscita di Tolo Tolo di Checcho Zalone.
Ultimi film usciti, alcuni titoli e anche osservazioni
Gli esperti e gli osservatori di cinema sono divisi tra visioni pessimistiche e ottimistiche su dati, botteghini e rientro soprattutto delle famiglie. Con i bambini si sta a casa oppure si va in luoghi all’aperto, spesso seppur affollati.
Film come Diabolik, Me contro me, Spiderman e altri associati a supereroi, fumetti, manga/anime, videogiochi attirano nicchie di utenti per questo a livello mondiale registrano numeri di successo che sarebbero stati più alti fuori dalla situazione pandemica. Ecco, la lista degli ultimi film al cinema.
- Matrix Resurrections, uscita 1 gennaio 2022
- Me contro te, il Film, uscita 1 gennaio 2022
- Spiderman: no way home, 15 dicembre 2021
- The King’s Man, 5 gennaio 2022
- House Of Gucci, 16 dicembre 2021
- Belli Ciao di Pio e Amedeo, 1 gennaio 2022
Più persone e famiglie al cinema? Tutto dipende dai numeri contagi e anche dal successo della strategia del Governo.
La lista è più lunga, il successo nelle sale italiane di tutti questi film è legata anche alla situazione Covid e al successo della strategia di governi e ministeri sull’uso della certificazione Covid. Serve per entrare in bar, sale giochi e casinò (molti scommettitori optano da tempo per agenzie con siti web dove giocare, maggiori informazioni). La certificazione, nella differenza tra green pass base, rafforzato, booster, serve anche a lavorare, in più scatta l’obbligo delle tre dosi per gli over sessantenni.